Trasformazione da Autovettura ad Autocarro e viceversa
L’operazione è possibile quando è presente una similitudine tra il veicolo immatricolato come autovettura e la corrispondente versione autocarro, dotata di
omologazione nazionale di riferimento: in questo caso alla richiesta di cambio uso.
Trasformazione da autovettura in autocarro senza riferimento ad un'omologazione nazionale
La procedura è applicabile solo ai veicoli che abbiano carrozzeria originaria "AF" multiuso oppure "AC" familiare.
Trasformazione da autocarro in autovettura
Possono essere trasformati veicoli già immatricolati nella categoria M1 (autovettura) e successivamente inquadrati nella categoria N1 (autocarro) a seguito di aggiornamento della carta di circolazione per cambio di categoria.
I veicoli immatricolati nella categoria N1 (autocarro) che si diversificano dalle autovetture (M1) per un diverso allestimento interno devono soddisfare le seguenti condizioni:
- il veicolo autocarro oggetto di modifica deve avere carrozzeria BB o FO;
- il veicolo allestito deve essere rispondente a tutte le direttive particolari obbligatorie per l’omologazione dei veicoli M1 in vigore al momento dell’omologazione originaria N1.
- Con Circolare protocollo n°4114/M368, il Dipartimento dei Trasporti Terrestri ha voluto mettere chiarezza in particolare nelle procedure di trasformazione di veicoli di massa complessiva fino a 35 quintali, rinnovando ed abrogando una serie di circolari pregresse con lo scopo di conseguire un’unica circolare di riferimento.
La circolare sopraccitata definisce, in modo particolare, la trasformazione da autovettura ad autocarro e cosa innovativa, da la possibilità di ritrasformare in autovettura un autocarro precedentemente trasformato.
- Le Officine che eseguono i lavori devono avere la sede nella provincia di competenza.